Riello Nuova Family

FAMILY | caldaie murali a condensazione 740 mm 470 mm 275/350 mm EFFICIENZA AL VERT ICE: MASSIMO COMFORT, MINIMI CONSUMI Vaso espansione da 10 L su tutte le taglie Grado di protezione elettrica IPX5D Circolatore modulante basso consumo (EEI ≤ 0,20), settato da fabbrica con curva prevalenza 7 metri Sistema di caricamento impianto semi-automatico Trasformazione GPL/Aria propanata (**) selezionabile con parametro elettronico Innovativo filtro dell’aria di serie Dima a corredo Rendimento ErP 94% (*) Basse emissioni NOx: CLASSE 6 (EN 15502) Modulazione fino a 1:8 (*) Ad eccezione dei modelli da 25 kw, con rendimento erp 93% (**) Aria propanata per i soli modelli 25 kW. scambiatore con una spazzola a setole mor- SPAZZOLE METALLICHE CHE POSSONO COMPONENTI cqua, facendo attenzione a NON danneggia- te retarder limentazione gas alla caldaia. perazioni, rimontare tutti i componenti ope- rario a quanto descritto. perazioni di pulizia del bruciatore. con una spazzola a setole morbide, facendo nneggiare il pannello isolante e gli elettrodi. SPAZZOLE METALLICHE CHE POSSONO COMPONENTI. del pannello isolante bruciatore e della guar- d eventualmente sostituirli, seguendo l’appo- di pulizia riassemblare con la dovuta atten- in senso contrario a quanto descritto. dadi di fissaggio dell’assieme convogliatore na coppia di serraggio pari a 8 Nm. limentazione gas alla caldaia. A ggio A ed estrarre il filtro aria. mpressa sul filtro per togliere eventuali sistente lavare con acqua. o isolante bruciatore A gio elettrodo accensione/rilevazione e rimuo- isolante bruciatore ( A ) agendo con una lama me indicato in figura). ante di fissaggio residuo. solante bruciatore. − Svitare il tappo inferiore e quello superiore, quindi estrarre il gal- leggiante. − Ripulire le parti del sifone da eventuali residui solidi. b Non rimuovere il galleggiante e la relativa guarnizione di tenuta in quanto la loro presenza ha lo scopo di evitare la fuoriuscita di gas combusti in ambiente in caso di assenza di condensa. b Riposizionare con attenzione i componenti precedentemente rimossi, controllare la guarnizione di tenuta galleggiante e so- stituirla se necessario. Se si sostituisce la guarnizione del gal- leggiante, attenzione al posizionamento corretto nella sua sede (vedi figura in sezione). b Al termine della sequenza di pulizia riempire il sifone con acqua (vedi paragrafo “3.14 Sifone condensa”) prima del nuovo avvia- mento della caldaia. − Al termine delle operazioni di manutenzione sifone si raccomanda di portare la caldaia a regime condensante per qualche minuto e di verificare l’assenza di perdite da tutta la linea di evacuazione della condensa. C A B Manutenzione dell’elettrodo ionizzazione L’elettrodo di rilevazione/sensore ionizzazione svolge un’importante funzione nella fase di accensione della caldaia e di mantenimento di una corretta combustione; a tal proposito è necessario, in caso di sua sostituzione, garantire sempre che sia correttamente posizionato e rispettare tassativamente la quota di riferimento indicata in figura. elettrodo rilevazione/ sensore ionizzazione elettrodo accensione fiamma b Non carteggiare l’elettrodo. b Verificare, durante la manutenzione annuale, lo stato di dete- rioramento dell’elettrodo e qualora risulti consumato, sostituirlo. La rimozione e eventuale sostituzione degli elettrodi, compreso l’e- lettrodo di accensione, determina la sostituzione delle relative guar- nizioni di tenuta. Al fine di prevenire potenziali anomalie di funzionamento l’elettrodo rilevazione/sensore ionizzazione deve essere sostituito ogni 5 anni in 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNjY=